Temi ,notizie e soluzioni inedite con le quali le università hanno paura di confrontarsi,

una scrittura che sovrapponeva gli ideogrammi tramandava codici su pietra di piccole dimensioni

una scrittura che sovrapponeva gli ideogrammi tramandava codici su pietra di piccole dimensioni
questa ad esempio è la mia storia

Informazioni personali

La mia foto
venite a conoscermi www.chatta.it profilo di "attilius" http://blog.chatta.it/attilius/default.aspx

mercoledì 12 marzo 2008

Una scoperta rivoluzionaria : è mio anche il brevetto per utilizzarla al fine di produrre energia pulita a costo zero ma a disposizione di tutti gratiuitamente, peccato che la verità dia sempre fastidio a qualcuno,
La "TORRE DI SOLLEVAMENTO IDRAULICA " o ascensore idraulico,utilizzata dagli antichi costruttori delle piramidi di Giza,si basa sul principio dell’imcomprimibilità dell’acqua, ne esiste anche un modellino in ceramica ,completo di dettagli , rinvenuto nella piramide di Zoser insieme ad altre copie degli antichi strumenti da lavoro ,solo che è stata erroneamente classificata come basamento di un non meglio precisato vaso. coloro che volessero partecipare alla realizzazione di un modello in scala efficente ed automatizzato sono i ben venuti. Pozzi di risalita per galleggiamento ,dovevano anche essere incorporati provvisoriamente all’interno della struttura piramidale in fase di costruzione ,almeno per il sollevamento dei plocchi più grossi.I blocchi non venivano neanche scaricati dalle chiatte,ma ,in questo caso,più semplicemente sollevati aggiungendo acqua alle vasche,operazione che veniva effuttuata attraverso gli stessi ascensori idraulici. Il grosso dei blocchi più "piccoli" veniva trasportato su chiatte scomponibili,sollevato ad un altezza superiore di quella della sua messa in opera,e poi fatto scivolare in loco,su guide attraverso ;mulini nei quali veniva definita la sua forma finale,utilizzando la stessa energia prodotta dalla risalita dei galleggianti,e anche quella ricavabile tramite carucole nel momento in cui questi venivano nuovamente calati verso il basso,in queto modo avremo anche tutta l’acqua a disposizione per lavorare la pietra. il galleggiante con il suo carico veniva spinto dentro la parte inferiore della torre ascensore dopo che una botola aveva chiuso e saparato lo stadio inferiore, impedendo all intera torre piena di acqua di svuotarsi completamente,chiuso nuovamente l ingresso si riempiva di nuovo anche il piano terra compensando la pressione,a questo punto il galleggiante spingeva verso l alto il suo carico riaprendo automaticamente la botola,che subbito dopo si richiudeva da sola,cosi lo stadio inferiore poteva subito essere riaperto, svuotato e nuovamente caricato per un altro trasporto L intuizione di questo procedimento mi è venuta analizzando tutti i dati archeologici a disposizione e soprattutto cercando di capire come furono realizzate le opere ciclopiche ad argine e drenaggio del rio turrite e dei suoi affluenti. Questo spiega anche perche i blocchi utilizzati x questa piramide sono grossomodo tutti delle stesse dimensioni!

La doppia vite di Leonardo Da vinci per sollevare l'acqua è la soluzione più semplice con la quale probabilmente si riempivano vasche rialzate e le torri di sollevamento.



INFLUSSI LUNARI
Non si può negare che apparentemente all’interno del nostro sistema solare agiscono vari influssi, molti dei quali non comprendiamo a pieno.tra questi influssi ,è particolarmente forte quello della luna,i terremoti per esempio si verificano con maggior frequenza quando la luna è piena o quando la terra si trova tra il sole e la luna,;quando la luna è nuova o si trova tra il sole e la terra;quando la luna atravera il meridiano della localitàcolpita; e quando la luna tocca il punto di massima vicinanza con la terrara della sua orbita, invero quando la luna raggiunge quest’ultimo punto la sua forza di attrazione gravitazionale aumenta del 6%,accade ogni 27giorni e un terzo,ciò non influisce solo sulle maree, ma anche sui bacini di magma bollente chiusi all’interno della sottile crosta terrestre . objR(’MSGRD’);
Teotihuacan Messico

Lantica città è attraversata da un lungo canale che parte dalla Piramide della Luna,
Alfred E.Schlemmer,era un ingegnere che si occupava di previsioni tecnologiche e in particolare di previsioni dei terremoti e su questo argomento presentò un intervento all’undicesimo Convegno Nazionale degli ingegneri Chimici nell Ottobre del 1971 a Città del Messico.
la tesi sostenuta da Schlemmer era che probabilmente il Viale non era mai stata una strada. Forse invece, era stato progettato come una serie di vasche riflettenti che,piene di acqua e collegate tra di loro,digradavano attraverso una serie di chiuse lungo la Piramide della Luna situata all estremità settentrionale ,fino alla Cittadella a sud .
Secondo Schlemmer il particolare corso d’acqua che egli aveva individuato era stato costruito per svolgere una funzione pratica di "monitor sismico a lungo raggio" nel contesto di "un antica scienza, ormai incomprensibile " Sottolineo che terremoti lontani "possono causare la formazione di onde verticali su una superfice liquida che si trovi dalla parte opposta del pianeta" e suggerì che forse le vasche riflettenti accuratamente graduate e intervallate del Viale erano state progettate " per permettere ai teotihuacani di leggere le onde verticali che vi si formavano la localizzazione e l intensità dei terremoti verificatisi in diverse parti del globo ,in modo da poter predire eventi simili nella loro zona".

Dal libro di Gram Hanchoch "impronte degli dei"

E il tempio della sfinge?La tecnica della lavorazione delle enormi pietre con la quale fu costruito ha dei precedenti nella cultura incas a Cuzco,se ne trova un altro esempio in Egitto solo a Abidos nel tempio di Osiride e anche qui la struttura si trova ad un livello inferiore, tanto che il pavimento risulta sotto la falda freatica e quindi allagato perennemente.Recentemente ho potuto dimostrare come stesse a cuore agli antichi egizi la conoscenza per disperdere, energia geofisca degli tzunami oceanici, perché chi di dovere non se ne occupa?
L'ASTRONOMIA E LE VASCHE MONUMENTALI DEI CELTI di Adriano Gaspani

L'analisi della struttura dei Nemeton, cioe' dei recinti sacri, costruiti dai Celti durante l'eta' del Ferro suggerisce che l'Astronomia rivesti' un ruolo fondamentale sia nella scelta dei siti in cui furono edificati sia nella loro orientazione rispetto alle direzioni astronomiche fondamentali sia nella definizione della struttura costruttiva. Capita di frequente di trovare all'interno degli oppida delle vasche rituali dotate di efficentissimi sistemi di canalizzazione atti al rifornimento idrico. I reperti archeologici suggeriscono che i criteri costruttivi furono tali da indurre gli archeologi a classificare tale vasche come "bacini monumentali" sia dal punto di vista della qualita' e della quantita' dei materiali litici impiegati sia per quanto riguarda le loro dimensioni. Gli archeologi hanno trovato traccia di quaste costruzioni in svariati oppida celtici tra i quali vanno segnalati Bibracte, Argentomagus, Glanum, Marsiglia, Lugdunum, Bourges, Vaison, Mackwiller (Basso Reno), Metz, Lons-le-Gaunier (Jura), Saint Maur e in alcuni santuari quali quello di Montbui e quello posto presso le sorgenti della Sequana, (il nome gallico della Senna, il fiume che attraversa Parigi). Generalmente la forma delle vasche rituali e' quadrata o rettangolare come nel caso di Marsiglia, Lione, Bourges e Vaison, ma non mancano casi di vasche semicircolari come a Glanum o di forma circolare, esagonale o ottagonale come rileviamo a Metz, Lons-le-Gaunier nel Giura, a Saint-Maur e a Montbui. Nel caso del santuario delle fonti della Sequana e soprattutto a Bibracte il cui bacino era di gran lunga il piu' importante di tutti la forma e' ellittica. I bacini monumentali rivestivano la funzione pratica di collettori d'acqua, ma anche valenza rituale considerato che i Celti attribuivano caratteristiche divine alle fonti e all'acqua stessa. La stessa Sequana era considerata una dea e il santuario posto alle sue fonti era ricco di offerte votive. La progettazione e la direzione dei lavori di edificazione erano compiti di pertinenza dei druidi, per questo e' naturale aspettarsi che sia la scelta del luogo sia la forma e l'orientazione dovessero sottostare a criteri di natura rituale. E' naturale quindi aspettarci che l'Astronomia potesse aver rivestito qualche ruolo importante nella progettazione. Al di la' dell'orientazione eminentemente equinoziale della vasca posta alle sorgenti della Sequana In questa sede sono stati esaminati tre bacini rituali, quello di Bibracte quello di Argentomagus e quello posto alle fonti della Sequana. Il Bacino Monumentale di Bibracte Il "Bacino Monumentale" di Bibracte e' una vasca di forma ellittica costruita in pietra, destinata a contenere dell'acqua e costruita grosso modo intorno alla meta' del I secolo a.C. Geograficamente essa si trova al centro di quello che era l'Oppidum di Bibracte, la capitale dello stato degli Edui. La tribu' degli Edui rimase, salvo un breve periodo, alleata di Cesare durante tutta la guerra di Gallia. L'Oppidum di Bibracte e' frequentemente citato da Cesare nel "De Bello Gallico" e per quanto ci e' dato di conoscere, questa citta' fu sede durante il I secolo a.C. di una scuola druidica tra le piu' avanzate della Gallia. Diviziaco, consigliere di Cesare, era druido a Bibracte e sia Cesare che Cicerone lo descrivono come un uomo in grado di discorrere brillantemente di questioni naturali (Physiologia) con i migliori intellettuali romani. Ritornando al bacino, il suo asse maggiore e' lungo circa 11 metri e il suo asse minore e' lungo 4 metri. Secondo le misure, l'asse maggiore e' orientato 36.4 gradi ad est rispetto al meridiano astronomico locale, e questo implica che l'asse minore sia diretto verso un punto dell'orizzonte locale distante 126.4 gradi dalla direzione Nord del meridiano astronomico. Le prime ipotesi indicarono la possibilita' che l'asse minore della vasca rituale fosse diretto verso il punto dell'orizzonte dove il Sole sorgeva al solstizio d'inverno durante il I secolo a.C, ma da analisi piu' approfondite condotte con tecniche piu' moderne e sofisticate e' risultato invece che l'asse minore del bacino e' diretto, con pochissimo scarto, verso il punto di prima visibilita' della stella Antares quando e' in levata eliaca, cioe' il primo giorno di visibilita' all'alba poco prima del sorgere del Sole. Tale evento indicava la data della festa di Trinox Samoni e il conseguente inizio della stagione invernale e dell'anno celtico. Intorno al 50 a.C. la levata eliaca di Antares avveniva secondo i calcoli il giorno 23 Novembre del calendario giuliano all'alba del quale un osservatore posto presso il bacino monumentale vedeva la stella spuntare da dietro il monte Le Porrey, la maggior altura, poco piu' di 800 metri sul livello del mare, posta entro il perimetro dell'oppidum. Il fenomeno poteva anche essere osservato per riflessione sull'acqua proprio nel centro della vasca. Una volta riconosciuta l'orientazione astronomica possiamo mettere in evidenza quali furono i criteri costruttivi della vasca ellittica che sono emersi analizzando i dati raccolti. Tenendo conto del fatto che l'unita' di misura lineare usata dai druidi per progettare il bacino valeva circa 2 metri ci accorgiamo che il bacino misura 6x2 unita'. La planimetria suggerisce chiaramente che la forma ellittica era stata ottenuta intersecando due cerchi di raggio pari a 5 unita' ciascuno i cui centri furono posti a 8 unita' di distanza l'uno dall'altro. La cosa stupefacente e' che in questo modo la meta' dell'asse maggiore della vasca viene ad essere lunga 3 unita', la distanza tra il centro della vasca e il centro di uno dei due cerchi 4 unita' e il raggio di ciascuno dei due cerchi generatori vale 5 unita' realizzando cosi' il minimo triangolo rettangolo pitagorico. Infatti il triangolo rettangolo con cateti lunghi rispettivamente 3 unita' e 4 unita' possiede l'ipotenusa lunga esattamente 5 unita'. La scoperta di questa proprieta' dei triangoli rettangoli la dobbiamo alla scuola pitagorica durante il IV secolo a.C. L'importanza del bacino monumentale di Bibracte e' tra le altre cose proprio la dimostrazione che i druidi Edui conoscevano la Geometria pitagorica e la Matematica necessaria per eseguire i calcoli. Un risultato accessorio e' che l'asse maggiore del bacino e' lungo a meno di un piccolo errore, comprensibile considerati i mezzi a disposizione di allora, come il lato del pentagono inscritto in ciascuno dei due cerchi generatori ed e' noto che il numero cinque aveva un significato rituale per i Celti. La tecnica con cui il bacino monumentale di Bibracte fu progettato fu quindi quella di determinare sperimentalmente la direzione verso la quale era possibile osservare visualmente la levata eliaca della stella Antares piu' o meno nel periodo della festa di Trinuxtion Samoni, quindi fissata su quella direzione la posizione del centro del bacino fu ottenuta la posizione, per tentativi, dei centri dei due cerchi generatori di raggio pari a 5 braccia finche' venne ottenuto il triangolo pitagorico "3,4,5". Il profilo dell'intersezione tra i due cerchi forni' la forma richiesta per l'edificazione della vasca rituale. L'asse minore del bacino monumentale punta, nella direzione opposta, verso il punto dell'orizzonte fisico locale, posto tra i profili delle alture di Chemin de la Croix e del Bouquet de la Gravelle, in corrispondenza del quale tramontava il Sole al solstizio d'estate. Questo allineamento, permettendo la determinazione della data di solstizio, era di fondamentale importanza per i druidi in quanto la conoscenza del giorno in cui avveniva il solstizio permetteva di predire con esatezza la data della levata eliaca della stella Sirio che determinava la celebrazione della festa di Lughnasa e l'annuale assemblea delle tribu galliche. Durante l'eta' del Ferro la predizione era facile in quanto bastava aggiungere alla data del solstizio un mese lunare esatto, quindi ragionando utilizzando il calendario celtico, quale quello trovato a Coligny, bastava considerare lo stesso giorno del mese celtico seguente. L'asse minore del bacino permetteva quindi ai druidi di Bibracte la pianificazione di due delle quattro feste fondamentali celebrate dai Celti. I druidi di Bibracte non si limitarono solamente a costruire il bacino monumentale con criteri astronomici, ma molti altri reperti venuti recentemente alla luce mostrano che l'Astronomia era tenuta in grande considerazione nella citta' gallica.
Il bacino monumentale di Argentomagus Il bacino monumentale di Argentomagus e' quasi contemporaneo di quello di Bibracte, ma la sua forma e' quadrata. Il bacino vero e proprio misura circa 4.5 metri di lato e si trova al centro di una gradinata in pietra che si stende per almeno 7 metri lungo ognuno dei quattro lati. La struttura quadrata risulta astronomicamente orientata infatti i due lati paralleli che puntano verso oriente sono diretti verso il punto dell'orizzonte locale dove durante il I secolo a.C. sorgeva la costellazione di Orione e in particolare la stella di prima grandezza Rigel. Una situazione analoga la troviamo anche nella disposizione del nemeton di Libenice in Boemia. Il lato perpendicolare il bacino e' diretto con notevole accuratezza verso il punto di sorgere di Capella, un'altra stella di prima grandezza il cui sorgere eliaco segnava per i Celti la data della festa di Imbolc. Le diagonali invece coincidono con alcuni punti notevoli solari e lunari. Infatti il Sole puo' essere visto sorgere lungo la diagonale NE-SW del bacino in prossimita' del Solstizio d'Estate, pero' con un certo errore rispetto all'allineamento astronomicamente rigoroso. Dal lato opposto puo' essere osservato il tramonto della Luna ad uno dei Lunistizi intermedi, evento che capita ogni 18.6 anni. I casi descritti in questa sede costituiscono solo un piccolisimo esempio di quanto l'osservazione del cielo era importante per i Celti. Nella letteratura epica irlandese troviamo un passo significativo relativo alle imprese giovanili di Finn, futuro capo dei Fianna, allevato dalla druidesse Bodhmall e Liath Luachra nella foresta di Slieve Bladhma. Quando ebbe l'eta' adatta per apprendere, Bodhmall e Liath Luachra lo introdussero ai sacri precetti, testualmente tradotto dall'irlandese antico: "...poi gli insegnarono tutti i segreti delle arti druidiche: le virtu' delle erbe, le abitudini degli animali del bosco e la loro voce, i nomi e le posizioni delle stelle nel cielo".

Potrete leggere il blog sul "premonitoraggio sismico attraverso la riattivazione del campo magnetico megalitico" nel sito “www.chatta.it “ al profilo di ATTILIUS, tra le righe vi sono le coordinate per rintracciare forum e interventi attraverso i quali negli ultimi tempi ho pubblicato il mio seminario, sulla genesi e sulla comune origine preistorica delle antiche religioni. Per le informative cercare nei motori di ricerca semplicemente "onfalos geodetici".

Nessun commento: